“Questo libro vuole raccontare i luoghi e le testimonianze di interesse paesaggistico, storico,
archeologico e artistico presenti a Monfalcone e nel territorio circostante, dal mare ai rilievi carsici e dal
fiume Timavo al fiume Isonzo”.
Le archeologhe Paola Maggi, Renata Merlatti e Gabriella Petrucci introducono così il volume
“SottoMonfalcone”, riedito nel 2024, che verrà presentato alla Biblioteca Gambini (Via delle Lodole, 6) di
San Giacomo. Uno strumento semplice e utile per tutti coloro, in particolare le persone non del settore,
che intendono scoprire il nostro ricco territorio e la stratificazione storica che lo caratterizza. Un volume
preziosissimo con immagini e suggerimenti che ripropongono visite a siti noti e visibili e altre ai siti meno
evidenti o difficilmente accessibili per lo più riportati alla luce grazie all’archeologia.
Nell’incontro, curato da Luca Geroni, le archeologhe si concentreranno in particolare sulla zona tra la foce
del Timavo e Duino, luogo dal sapore quasi ancestrale con il mitreo, l’unico naturale in Italia), la mansio,
che era una stazione di sosta posta lungo le direttrici romane, e l’antichissima chiesa di San Giovanni in
Tuba.
Il progetto è promosso dall’associazione Lacus Timavi ed è stato realizzato con il contributo della
Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio – Friuli Venezia Giulia.
Biblioteca Quarantotti Gambini
via delle Lodole 6
info 040 675 4766
Ingresso libero fino ad esaurimento posti