Attraverso la lente della fantascienza, gli incontri invitano ragazze e ragazzi a esplorare mondi possibili, dove la curiosità e la conoscenza diventano strumenti per immaginare il futuro.
Due incontri sono dedicati al romanzo Thea e l’invecchiatore del dottor Loss di Erica Barbiani (Giunti Editore, 2025).
In un mondo dove non crescono più gli alberi, in cui i bambini lavorano al posto degli adulti e gli esseri umani vivono ammassati in grattacieli giganteschi, Thea parte all’avventura per aiutare sua madre, impegnata in una missione spaziale alla ricerca di un pianeta su cui trasferire la popolazione terrestre. A causa di misteriose circostanze, infatti, la mamma è ringiovanita e le apparecchiature dell’astronave non rispondono più ai suoi comandi. Thea deve trovare un invecchiatore, e non c’è tempo da perdere.
L’autrice Erica Barbiani, dottore di ricerca in sociologia, scrive storie, produce film e aiuta altri autori a far crescere le loro idee. Ha pubblicato i romanzi Salone per signora (Elliot, 2015) e Guida sentimentale per camperisti (Einaudi, 2018). Thea e l’invecchiatore del dottor Loss (Giunti, 2025) è il suo primo libro per ragazzi. In ambito cinematografico ha scritto e prodotto Wishing on a Star (2024), presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e film di apertura dell’ultimo Trieste Film Festival. Da oltre dieci anni tiene corsi di scrittura per studenti, professionisti e docenti.
Il libro verrà presentato alla presenza dell’autrice:
Mercoledì 29 ottobre, ore 10.00 – Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini, via delle Lodole 7/a (San Giacomo)
Giovedì 30 ottobre, ore 10.00 – Biblioteca comunale Stelio Mattioni, via Petracco 10 (Borgo San Sergio)
Il terzo incontro si terrà venerdì 31 ottobre, ore 10.00 – Biblioteca comunale Lina Marii Marinelli, via Pasteur 44 (Melara) e sarà invece dedicato alla presentazione del libro Alieni e la vita nello spazio di Giovanni Covone e Salvatore Vitellino (Giunti Editore, 2025).
In questo libro, pensato per i più giovani, gli autori accompagnano i lettori in un viaggio alla scoperta delle possibilità di vita nell’universo: come l’uomo ha immaginato gli alieni nel corso dei secoli, come la scienza cerca oggi di individuarne le tracce e quali strumenti vengono utilizzati per esplorare l’infinito.
L’autore Giovanni Covone è astrofisico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove si occupa di pianeti extrasolari, astrobiologia e cosmologia. Presidente della Società Italiana di Astrobiologia, è attivo nella divulgazione scientifica e collabora con diversi media per raccontare le scoperte più recenti sull’universo e sulla ricerca di forme di vita extraterrestre.
L’autore incontrerà gli studenti (attività riservata)
In collaborazione con il Comune di Trieste – Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica Culturale e Sportiva, Servizio Scuola Educazione e Biblioteche – il Trieste Science+Fiction Festival
