
Venerdì 5 dicembre, ore 17:30
Biblioteca comunale Pier Antonio Quarantotti Gambini
Via delle Lodole, 6 -Trieste
In occasione del sessantennale della morte di Pierantonio Quarantotti Gambini (Pisino, 1910 – Venezia, 1965), la biblioteca comunale, a lui intitolata, intende ricordarlo con un appuntamento che avrà il compito di accendere i riflettori sulla sua produzione poetica.
Venerdì 5 dicembre alle ore 17.30 sarà fatto il punto sulle raccolte poetiche dello scrittore istriano: Racconto d’amore, dedicata all’amico Umberto Saba (1965) e Al sole e al vento(1970), pubblicata dopo la sua morte.
A introdurre l’incontro sarà il poeta e artista Ivan Crico che, nel corso della serata, illustrerà gli aspetti salienti della poetica gambiniana.
La parola passerà poi a Salvo Nadrah, curatore dell’Archivio Virgilio Giotti, che farà il punto sulle relazioni di Quarantotti Gambini con Saba, Giotti e Bazlen.
Infine, a chiusura della serata, un’inedita comunicazione di Simone Volpato, librario antiquario, getterà luce sul rapporto da Gambini e Montale.
A proposito di Racconto d’Amore
“Quarantotti Gambini ha scritto il suo racconto come tante lettere evocanti i ricordi più luminosi, le tappe più determinanti della vicenda (lettere non spedite mai alla donna amata, mai fatte conoscere, scritte per intimo sfogo): il tono narrativo (lo dice lui stesso: “sono rimasto un narratore”, il “lungo messaggio” non è che un documento) è quello che rivela meglio quanto le due verità, dell’uomo e del poeta, non coincidano affatto …” (Franco Antonicelli)
A proposito di Al sole e al vento
“La più fedele compagna della sua vita, la “scrittura”, non abbandona, dunque, Pier Antonio neppure quando è ormai prossimo al commiato dal mondo e, curiosamente, assume la forma della poesia, con la quale, giovanissimo, aveva iniziato la sua attività creativa.” (Mario Rizzarelli)
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.
Per informazioni
+39 040 675 4766
bib.gambini@comune.trieste.it