
La Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini è una biblioteca di pubblica lettura ed appartiene al Sistema Bibliotecario Comunale di cui fa parte la Biblioteca Civica, che persegue invece finalità di ricerca e conservazione e la Biblioteca Mattioni, pure di pubblica lettura.
Nata nel dicembre 1998 era situata negli stessi locali dove dal 1970 al 1998 si trovava una delle sedi della Biblioteca Statale.
Prende il nome dallo scrittore istriano Pier Antonio Quarantotti Gambini, che fu direttore della Biblioteca Civica di Trieste dal 1943 al 1945.
Gli ingressi rimangono contingentati e le postazioni a cui accomodarsi sono ridotte di numero. La Sezione adulti può ospitare fino a 44 persone alla volta. La Sezione ragazzi può accogliere fino a 18 lettori. Si ricorda che la sosta fra gli scaffali per poter scegliere il documento da prendere in prestito non può protrarsi oltre i 15 minuti. Questo per evitare assembramenti e nelle stesso tempo venire adeguatamente incontro al maggior numero possibile di utenti. Si ricorda che per entrare occorre sanificare le mani con il gel apposito, sottoporsi alla misurazione della temperatura tramite termoscanner e indossare la mascherina. Questa non è obbligatoria solo per i bambini sotto i 6 anni.
Orario
Lunedì, Mercoledì
Dalle 9 alle 13
Martedì, Giovedì e Venerdì
Dalle 15 alle 19
Dove siamo
Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini
Servizio adulti
via delle Lodole 6
Servizio ragazzi
via delle Lodole 7/a
Contatti
+39 040 675 4755 bibliocom@comune.trieste.it
La Biblioteca
La Biblioteca Comunale Quarantotti Gambini è una biblioteca di pubblica lettura ed appartiene al Sistema Bibliotecario Comunale.

Servizi in biblioteca
Per usufruire dei vari servizi è necessaria l’iscrizione gratuita alla biblioteca.

Corsi gratuiti di italiano per stranieri
Corsi gratuiti di italiano per stranieri, organizzati e gestiti da insegnanti volontari, con il supporto dell’ARCI.
Dal 8 ottobre 2019 fino al 28 maggio 2020.
Ultime notizie
La biblioteca per te. Lascia il segno, la tua opinione conta
L’ Associazione Italiana Biblioteche – AIB insieme alla Rete delle Reti, con la direzione scientifica di BIBLAB Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche dell’Università La Sapienza di Roma, promuovono un questionario rivolto agli utenti delle biblioteche.L’indagine nasce dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle […]
Incontriamoci #abassavoce. Appuntamenti Nati per Leggere, gennaio 2021
Il progetto locale Nati per Leggere Trieste propone per il mese di gennaio un calendario di appuntamenti in presenza e a distanza per promuovere la lettura in famiglia a bambini da 0 a 6 anni. Incontriamoci #abassavoce al Mini Mu Dopo la pausa natalizia, riprendono gli incontri settimanali al Mini […]
Incontriamoci #abassavoce. Ultimi appuntamenti Nati per Leggere del 2020
Nati per Leggere Trieste augura a tutte le famiglie Buon Natale con i suoi ultimi appuntamenti del 2020, al telefono e in presenza. Giovedì 17 dicembre dalle 16.30 alle 18.30: Pravljice po telefonu | Favole al telefono in sloveno organizzate dalla Oddelek za mlade bralce Narodne in študijske knjižnice Trst […]
Incontriamoci #abassavoce al Villaggio per Crescere. Novembre 2020
Proseguono nel mese di novembre gli incontri #abassavoce promossi da Nati per Leggere Trieste in collaborazione con Un Villaggio per Crescere per offrire alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni nuove occasioni per condividere la lettura di relazione. Gli incontri si terranno ogni mercoledì tra le 16.30 e […]
Appuntamenti #abassavoce al Mini Mu, novembre 2020
Ritornano al Mini Mu Museo dei Bambini (Parco di San Giovanni, via Weiss 15) gli incontri #abassavoce dedicati a bambini da 0 a 6 anni promossi da Nati per Leggere Trieste. Grazie alla preziosa collaborazione del museo e nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid19, gli incontri sono a numero […]
Settima europea della Mobilita
Dal 16 al 22 settembre ritorna la SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE, dedicata quest’anno al tema “Emissioni zero, mobilità per tutti”. All’interno del ricco programma della SEM (http://sem.comune.trieste.it/), venerdì 18 settembre ritorna l’appuntamento con il Pedibus di Nati per Leggere, dedicato ai più piccoli. Il titolo dell’evento – a cura […]